Nella mia esperienza l’agopuntura è molto efficace per trattare i disturbi della menopausa. Solitamente le mie pazienti riferiscono un miglioramento dopo poche sedute. In generale il sintomo che risponde più rapidamente sono le vampate di calore, mentre il miglioramento dei disturbi del sonno richiede spesso più tempo.
Lo studio
I ricercatori hanno reclutato 70 donne con vampate di calore, da moderate a gravi, seguite presso nove strutture di assistenza primaria in Danimarca, assegnandole random a ricevere un trattamento di agopuntura a settimana per cinque settimane o a far parte di un gruppo di controllo a cui è stata offerta l’agopuntura alla sesta settimana. Né le partecipanti né gli agopunturisti erano in cieco. Nove medici con formazione accreditata in agopuntura hanno eseguito i trattamenti, che prevedevano il posizionamento di aghi nei punti di agopuntura CV-3, CV-4, LR-8, SP-6 e SP-9. Ogni trattamento è durato 15 minuti.
Sulla base dei punteggi ottenuti con il MenoScores Questionnaire, rispetto al gruppo di controllo, alla sesta settimana il gruppo dell’agopuntura aveva ottenuto una riduzione di vampate di valore (-1,6), sudorazioni diurne e notturne (-1,2), sudorazione generale (-0,9), problemi di sonno correlati alla menopausa (-1,8), sintomi emotivi (-3,4), sintomi fisici (-1,7) e sintomi che interessavano pelle e capelli (-1,5). Cali in vampate, sintomi emotivi e problemi a pelle e capelli erano evidenti già a tre settimane.
l trattamento di agopuntura in menopausa viene considerato uno stimolo positivo al cambiamento degli stili di vita poiché le pazienti vengono informate sulla corretta alimentazione, sulla ginnastica da effettuare e sui ritmi sonno veglia da osservare per migliorare lo stato di salute.
Alla base di tutto è interessante capire come la menopausa viene vista nell’ottica della Medicina Tradizionale Cinese: questa disciplina chiama: “Gen nian qi” la menopausa, e “Gen nian qi zong he zheng” la sindrome climaterica (dove zong he zheng significa “complesso dei sintomi”). L’ideogramma Gen significa: cambiare, alternare, prendere il posto, rimpiazzare; Nian significa: anni, età; Qi significa: tempo, periodo, fase o secolo. Quindi la menopausa è l’età o periodo dei cambiamenti profondi.
L’epoca di comparsa non ha subìto modificazioni da migliaia di anni; questo dato fa presupporre meccanismi di controllo con un’origine energetica molto profonda. Il Qi (l’energia) del rene infatti, rappresenta l’elemento basilare dell’insorgenza delle mestruazioni e si ritiene che il suo progressivo indebolimento divenga critico verso il 49° anno; si noti come il 49° anno di età non sia un evento casuale: infatti, nella tradizione la donna è caratterizzata dal numero 7 (mentre l’uomo dal numero 8) e come ogni sette anni, avvengano dei periodi critici di cambiamento come il menarca a 14 anni (7×2) o la menopausa a 49 anni (7×7).
A tal proposito in un famoso testo cinese si legge: “…a due volte sette anni, la fecondità sopraggiunge, il RenMai funziona pienamente mentre il potere di Chongmai prospera: i mestrui scendono al loro tempo ed essa ha figli… a sette volte sette anni, il Qi di RenMai e di ChongMai diminuisce, e il Tian Gui (sangue mestruale) si esaurisce; le vie sotterranee del mestruo sono interrotte e ne deriva l’infertilità…”.
PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI: 0471 1726540
www.maurizioadami.it